Sulla sommità di Santa Barbara si erge il Castelliere di Elleri, così come evocato anche dal nome stesso dell’altura: Monte Castellier. Il castelliere era una struttura difensiva, tipica di tutta l’area carsica, costituita da una cinta di mura a secco posta sulla sommità delle alture, al cui interno trovavano riparo gli uomini e le loro greggi.

Il Castelliere di Elleri fu costruito durante l’epoca preistorica, circa nel 1600 a.C., e fu abitato per 2000 anni, fino cioè all’epoca romana, momento in cui sull’altura sorse anche un’area dedicata ai culti religiosi. Qui è stata ritrovata, infatti, una stele dedicata al Dio Mitra, ora visibile presso il Civico Museo Archeologico, culto di origine orientale particolarmente diffuso tra le truppe romane. Le molte cinte murarie sovrapposte, e i reperti rinvenuti ci permettono di capire l’eccezionalità di questo sito: esso infatti è uno di quelli più longevi dell’intera area carsica.

Scopri di più su Muggiacultura.eu

Visita guidata al Castelliere di Elleri

a bordo di un bus d'epoca sulla tratta Muggia - Santa Barbara

Sabato 11 novembre 2023

ore 11:00

Max 15 posti su prenotazione sito della Pro Loco.

Pagamento € 10,00 presso Stand Pro Loco 15 minuti prima.

Prenota qui la tua visita!

error: Content is protected !!