VENERDI’ 11 NOVEMBRE
Ore 16.00
Piazza Marconi – Inaugurazione della manifestazione
Dalle 16.00 alle 20.00:
Piazza Marconi – stand dedicato all’esposizione e degustazione dei vini della zona istroveneta. Ingresso libero. La degustazione è riservata ai possessori del kit.
Piazza Marconi – divertiamoci a riciclare con Giulietta, laboratorio creativo per bambini – ingresso libero
Piazza Galilei – villaggio all’insegna della tradizione dei prodotti
ore 16.30 Piazza Marconi, Sala G. Negrisin: PROIEZIONI: Pietra d’Istria – ingresso libero
ore 17.00 Piazza Marconi, Sala G. Negrisin: CONFERENZA: “L’Istrioto. Viaggio nelle origini di una cultura arcaica” con l’intervento di Viviana Benussi – ingresso libero
ore 17.30 Piazza Marconi Loggia: PRESENTAZIONE LIBRI: Giuliano Orel “Mussoli e ribolla”, Giovanni Oliviero Panzetta “La zucca, una regina in cucina” – ingresso libero
Ore 18.00 Piazza Marconi loggia CONFERENZA “Come il clima influenza la vite” intervento del dott. Paolo Parmegiani – ingresso libero
Ore 19.00 Piazza Marconi Loggia: Marzia Postogna “Il brindisi nell’operetta” – ingresso libero
SABATO 12 NOVEMBRE
Dalle 10.00 alle 20.00
Piazza Marconi – stand dedicato all’esposizione e degustazione dei vini della zona istroveneta. Ingresso libero. La degustazione è riservata ai possessori del kit.
Piazza Marconi – divertiamoci a riciclare con Giulietta, laboratorio creativo per bambini – ingresso libero
Piazza Galilei – villaggio all’insegna della tradizione dei prodotti
Ore 10.00 Piazza Marconi Sala G. Negrisin CONFERENZA: “Esplorazione del territorio, in bici e a piedi” a cura di Diego Masiello e PROIEZIONI: La Parenzana – ingresso libero
Ore 11.00 Piazza Marconi Sala G. Negrisin CONFERENZA: “Il Festival dell’Istro Veneto passa da Muggia” a cura di Marianna Jelic Buic – ingresso libero
Ore 12.00 Piazza Marconi Sala G. Negrisin CONFERENZA: “Muia caput adriae” con l’intervento di Franco Stener Presidente Associazione Culturale Fameia Muiesana – ingresso libero
Ore 15.00 centro storico: “Dove si trova?” CACCIA AL TESORO itinerante alla scoperta degli scorci nascosti di Muggia (iscrizioni dalle ore 14.30 e partenza presso Punto Pro Loco) libera partecipazione e premi finali (materiale fotografico fornito dalla Fototeca della Biblioteca Comunale Edoardo Guglia)
Ore 15.00 Piazza Marconi, Sala G. Negrisin – LA DEGUSTAZIONE ONAV: assaggio guidato di n. 5 vini bianchi del territorio con la presenza del delegato della sezione di Trieste Marco Del Castello – ingresso max 20 partecipanti (su prenotazione al 348 041 1372 o presso punto Proloco)
Ore 16.00 VISITA guidata Castello di Muggia con brindisi di benvenuto agli ospiti (prenotazioni al 348 041 1372 o punto Pro Loco) ritrovo 15.45 Piazza Marconi – evento a pagamento € 10,00 direttamente in castello.
ore 16.00 Piazza Marconi Loggia: PRESENTAZIONE LIBRI: Franco Fornasaro “Raccontare Istria” – ingresso libero
Ore 17.00 Piazza Marconi Sala G. Negrisin – LA DEGUSTAZIONE ONAV: assaggio guidato di n. 5 vini rossi del territorio con la presenza del delegato della sezione di Trieste Marco Del Castello – ingresso max 20 partecipanti (su prenotazione al 348 041 1372 o presso punto Proloco)
Ore 18:30 Nel Duomo di Muggia, dopo la Santa Messa, esibizione del Coro degli Alpini di Sedico (BL) a cura dell’Associazione Amici di Muggia Vecchia
Ore 19.00 Piazza Marconi Loggia “Il violino protagonista” con Mario Leotta – ingresso libero
DOMENICA 13 NOVEMBRE
Dalle 10.00 alle 20.00
Piazza Marconi – stand dedicato all’esposizione e degustazione dei vini della zona istroveneta. Ingresso libero. La degustazione è riservata ai possessori del kit.
Piazza Marconi – divertiamoci a riciclare con Giulietta, laboratorio creativo per bambini – ingresso libero
Piazza Galilei – villaggio all’insegna della tradizione dei prodotti
Ore 10.00 Piazza Marconi Sala G. Negrisin – PRESENTAZIONE: “Le pubblicazioni del Circolo Istria su cibo e vino” intervento di Franco Colombo – ingresso libero
Ore 11.00 Piazza Marconi Loggia – “Apicoltura” DEGUSTAZIONE miele con Livio Dorigo – ingresso libero
Ore 12.00 Piazza Marconi Sala G. Negrisin – CONFERENZA: “Produttori istriani, l’eccellenza è diventata prassi” incontro con Moreno Degrassi.
Ore 14.30 Piazza Marconi Loggia – “TOMBOLA IN PIRANESE” proposta dalla Comunità degli Italiani G. Tartini di Pirano assieme a Serenade Ensemble Muggia e il coro Semplici Note (acquisto cartelle presso punto Pro Loco fino a 15 min. prima dell’inizio)
Ore 16.00 VISITA guidata Castello di Muggia con brindisi di benvenuto agli ospiti (prenotazioni al 348 041 1372 o punto Pro Loco) ritrovo 15.45 Piazza Marconi – evento a pagamento € 10,00 direttamente in castello
Ore 16.00 Piazza Marconi Sala G. Negrisin CONFERENZA: “L’ecceIIenza del territorio” Presentazione delle giornate della Cucina italiana nel Mondo intervento di Giorgio Siderini e Davide Barone – ingresso libero
Ore 16.30 Piazza Marconi Sala G. Negrisin CONFERENZA: “Appartenenza: scrivere del territorio” intervento di Rosanna Turcinovich con la partecipazione di Franco Biloslavo con “Scatti Istriani” – ingresso libero
Ore 18.00 Piazza Marconi Loggia SHOW COOKING: “Tre by Mytilus” a cura del ristorante Mytilus e con la partecipazione dello chef Salvatore Marino – ingresso libero
Ore 19.00 Piazza Marconi – Cerimonia di chiusura della Manifestazione
Presenterà gli interventi la giornalista Rosanna Turcinovich
Collaborano alla manifestazione:
> Circolo di cultura istroveneta “Istria”
> Associazione SS Giovanni e Paolo “Il filo che unisce”
> “Mugla Biela” gruppo donne in costume tradizionale
> “Fazemo che ierimo…” gruppo pittrici muggesane
> “Un Fiore per tutti” di Elisa Bazec – Muggia
Pro Loco Muggia APS – Sede: Calle Giuseppe Verdi n. 7, 34015 Muggia – CF e P IVA 01381200326