Condividi su:

Apri Menù

Concorso

Concorso

Calli in Fiore

2023

Art. 1 – Oggetto del Concorso

Il Concorso “Calli in fiore” nasce per coinvolgere la cittadinanza e operatori commerciali nella valorizzazione del Centro
Storico della città di Muggia Tale finalità si coniuga incentivando la promozione e la decorazione floreale all’interno del
Centro Storico, come definito nella mappa allegata.

Art. 2 – Obiettivi

Con la realizzazione degli allestimenti e decorazioni floreali si intende:
– Promuovere la cultura del verde come elemento di decoro
– Valorizzare e promuovere il patrimonio esistente del Centro Storico
– Creare un fenomeno di integrazione e coinvolgimento della comunità
– Accrescere la conoscenza dei fiori e del loro linguaggio
– Contribuire come cittadini al miglioramento della qualità della vita e dell’ambiente

Art. 3 – Oggetto del concorso

L’allestimento a tema libero interessa la sistemazione di balconi, terrazzi, finestre, davanzali, particolari architettonici,
giardini, fioriere e cortili, vetrine, spazi abitativi esterni, dehors di attività commerciali, purché ben visibili dall’esterno dalla pubblica via, utilizzando vegetali in vaso o in fioriera. Le spese relative all’allestimento sono a carico dei partecipanti.

Art. 4 – Destinatari e modalità di iscrizione/partecipazione

Il Concorso è aperto a tutti gli abitanti, associazioni e pubblici esercizi, con esclusione dei professionisti del settore
florovivaistico, presenti nel Centro Storico di Muggia. La partecipazione al Concorso è totalmente gratuita. Le spese
relative all’allestimento sono a carico dei partecipanti e non sono rimborsabili. Nelle operazioni di decorazione floreale
dovranno comunque essere rispettati i Regolamenti Comunali vigenti. L’allestimento non dovrà comunque intralciare il
pubblico transito; i supporti e/o le strutture dovranno essere in sicurezza per garantire la pubblica incolumità. La Pro
Loco Muggia APS non sarà responsabile degli eventuali danni provocati dai partecipanti a persone/cose ed animali per
tali allestimenti. I partecipanti dovranno allestire l’esterno visibile con fiori e piante, tenendo conto dei criteri stabiliti nel presente regolamento.

Art. 4.1 Iscrizione al Concorso

Apertura iscrizioni dal 20 Maggio 2023 al 15 Giugno 2023. Le iscrizioni al Concorso potranno essere effettuate online,
sul sito della Pro Loco Muggia APS www.prolocomuggia.eu oppure presso l’URP del Comune di Muggia in Piazza
Marconi entro e non oltre le ore 19.00 del giorno 15/06/2023. Le richieste fuori termine non saranno prese in
considerazione. Al momento delle iscrizioni saranno consegnati dei contrassegni numerati che dovranno essere esposti sui luoghi di allestimento ed essere ben visibili per la giuria e tenuti fino alla chiusura della manifestazione. Gli
allestimenti dovranno essere mantenuti per tutta la durata del concorso, pena esclusione dalla gara. Si consiglia di
mantenere le composizioni anche oltre tale scadenza, viste le finalità della manifestazione, richiesta non vincolante ai fini della gara.
Per qualsiasi informazione l’indirizzo di posta di riferimento info@prolocomuggia.eu, e i seguenti recapiti telefonici:

348 041 1372 (Antonella) – 347 818 2936 (Katja) – 328 564 3512 (Rodolfo)

Art. 5 Termini e scadenze

ISCRIZIONI Concorso: dal 20/05/2023 al 15/06/2023 ore 19.00
ALLESTIMENTO AREE: dal 16/06/2023 al 15/07/2023, entro tale data le aree dovranno essere tutte allestite, pena
esclusione dal Concorso. Nel momento di massima fioritura vi invitiamo a contattarci così un nostro incaricato
provvederà agli scatti fotografici dei vostri allestimenti.
PERIODO DI GARA: dal 16/06/2023 al 15/07/2023.
PREMIAZIONE: Il luogo e data della premiazione verranno comunicati con largo anticipo a tutti i partecipanti

Art. 6 Composizione Giuria

La Giuria sarà composta da cinque membri:

– Il Sindaco o un suo delegato
– Il Presidente della Pro Loco Muggia APS o suo delegato
– Esperti florovivaisti
– un esperto arte e cultura

I nomi dei membri della giuria saranno resi noti al momento della premiazione.

Art. 7 Criteri di valutazione

Per la valutazione finale si terrà conto di:
– combinazione dei colori dei fiori e la tipologia dei fiori e delle piante;
– originalità della composizione;
– una sana e rigogliosa conservazione dei fiori e piante per tutto il periodo del concorso;
– inserimento del verde nel contesto architettonico;
– l’armonia e la creatività dell’allestimento nel centro storico

Art. 7.1 Punteggio

Ad ognuno di questi elementi di valutazione verrà attribuito un punteggio. In particolare:

– per la combinazione dei colori dei fiori: da 0 a 20 punti;
– per l’originalità della composizione: da 0 a 25 punti;
– per una sana e rigogliosa conservazione dei fiori e piante per tutto il periodo del concorso: da 0 a 15 punti;
– per inserimento del verde nel contesto architettonico: da 0 a 20 punti
– per l’armonia e la creatività dell’allestimento nel centro storico: da 0 a 20

I membri della Giuria attribuiranno, a ciascun partecipante un punteggio per ogni elemento di valutazione per un totale di 100 punti. Saranno esclusi dal concorso gli allestimenti realizzati con fiori finti (ad es.: di carta, plastica e/o altri materiali).  Si valuterà la realizzazione compositiva dell’allestimento e il rispetto delle indicazioni del regolamento. La sommatoria dei punteggi parziali fornirà il totale del punteggio assegnato al concorrente e determinerà le graduatorie.

Il giudizio della giuria sarà inappellabile. I partecipanti dovranno esporre immediatamente dopo l’iscrizione il Numero di Partecipazione assegnato e tenerlo fino alla fine della gara, pena l’esclusione dal Concorso.

Art. 8 Premiazioni

Saranno premiati i primi 5 classificati tra i privati cittadini e associazioni assegnando i seguenti premi:

– 1° Classificato – Buono spesa di € 300,00 (Trecentoeuro)
– 2° Classificato – Buono spesa di € 200,00 (Duecentoeuro)
– 3° Classificato – Buono spesa di € 150,00 (Centocinquantaeuro)
– 4° Classificato – Buono spesa di € 100,00 (Centoeuro)
– 5° Classificato – Buono spesa di € 50,00 (Cinquantaeuro)

Il buono del premio avrà la durata di un anno. Sarà consegnato durante la premiazione del concorso o potrà essere
ritirato, dopo la premiazione, contattando la Pro Loco Muggia APS.
Sarà premiato il primo classificato tra le attività commerciali, artigianali, ristorative e ricettive che riceverà un trofeo
realizzato da artisti locali, che consegnerà al vincitore dell’anno successivo.

Art. 9 Adesione Concorso

L’adesione al Concorso comporterà l’accettazione, in modo incondizionato e senza alcuna riserva o eccezione, di tutte le norme contenute nel presente Regolamento. Con l’adesione al Concorso il concorrente autorizza la Pro Loco Muggia
APS all’uso gratuito della composizione floreale realizzata per eventuali riproduzioni fotografiche, pubblicitarie, contest
Facebook, etc.

error: Content is protected !!